L'Iniziativa
  |
  Alberi in pianura, come e perché
Il piantare alberi è al contempo un’idea rivoluzionaria ed un ritorno all’antico. Da quando, qualche migliaio di anni fa, gli uomini si insediarono nella nostra pianura, non hanno smesso di trasformarne l’ambiente, che in origine era un’unica, grande foresta di quercia e di tante altre specie. Ma solo negli ultimi 50-100 anni il destino degli alberi e quello degli uomini hanno preso, in questa nostra pianura, strade radicalmente diverse. Siepi campestri e residui di quel grande bosco sono sopravvissuti solo in pochi luoghi, ai margini di uno tumultuoso sviluppo agricolo, industriale ed insediativo. Da tempo, però, si è capito che gli alberi aiutano l’uomo a vivere meglio, e lo fanno tanto più quanto più i luoghi in cui vengono piantati ne sono privi, luoghi in cui vive una comunità umana numerosa ed operosa, immersa nei paesaggi urbani o in una “campagna” semplificata e per questo alla ricerca di aria pulita, paesaggi migliori, ombra, ronzii di api e canti di uccelli. Mettere a dimora una pianta serve a questo: ognuno, con questa iniziativa, contribuisce a migliorare l’ambiente sia localmente che globalmente, grazie al contributo che ogni albero, per il solo fatto di crescere, dà all’assorbimento di CO2 e quindi al clima planetario. L’unica cosa che si chiede in cambio è di prendersene cura, per gli anni a venire.
Gli alberi in distribuzione… …appartengono tutti alla flora spontanea del Veneto. Per gran parte sono proprio le specie tipiche dell’originario bosco di pianura (es. farnia, carpino, frassino ossifillo ecc.), in alcuni casi si tratta di piante più diffuse in luoghi dai terreni asciutti, ad esempio collinari o litoranei (es. orniello, carpino nero, cornetta ecc.), che tuttavia si adattano alla coltivazione in giardino e soprattutto al clima, sempre più caldo ed asciutto, delle nostre città di pianura. E’ importante sapere che tutte le piante che vi vengono fornite sono state prodotte a partire dal seme, che a sua volta è stato raccolto nei residui boschi naturali della nostra pianura oppure ai suoi margini, presso colli e valli. Quindi la piantina che hai ricevuto ha una antica e gloriosa storia alle sue spalle: discende proprio dagli antichi boschi che un tempo coprivano l’intera pianura veneta, o comunque da ambienti naturali ad essa prossimi.
Le piante saranno assegnate in base alla disponibilità delle diverse specie in funzione delle tempistiche degli ordinativi
PIU' VERDE = MIGLIORE QUALITA' DELL'ARIA

L'iniziativa è rivolta sia ai comuni che ai cittadini
Comuni
I Comuni possono richiedere le piante per propri progetti ed in generale per la messa a dimora su terreni pubblici
Cittadini
Qui trovi tutte le indicazioni per ordinare le piante....