Interventi a sostegno di progetti attivati dai Comuni del Veneto per la riqualificazione ambientale del territorio ed il miglioramento dei servizi ecosistemici.
LEGGE REGIONALE n. 14 del 18 giugno 2024
la Regione del Veneto, nell’ambito delle sue azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e di miglioramento dei servizi ecosistemici nel territorio regionale, nonché al fine di promuovere la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile dei territori anche mediante la riqualificazione e la mitigazione degli impatti antropici, affida alla propria Agenzia Veneto Agricoltura il compito di fornire giovani alberi ed arbusti autoctoni ai Comuni della pianura veneta e ai rispettivi cittadini che ne facciano richiesta.
Obiettivo della legge è l’incremento del patrimonio arboreo sia pubblico che privato, con particolare riguardo alle specie in grado di fornire risorse alimentari ad api e, più in generale, impollinatori. La campagna, gestita dal Centro di Veneto Agricoltura in Montecchio Precalcino, struttura vivaistica specializzata nella moltiplicazione di piante autoctone, prende il via nel corso del 2025.
QUANDO SI POSSONO RITIRARE LE PIANTINE
In autunno, al termine del ciclo di coltivazione delle piante in vivaio, prenderà il via la campagna di consegna: i comuni che avranno aderito all’iniziativa potranno, previ accordi con il Centro di Montecchio Precalcino, attivarsi per il ritiro delle piantine presso il vivaio e la successiva piantagione nei propri terreni o, nel caso esse siano destinate ai privati cittadini, per la consegna ai richiedenti.
L'Iniziativa
Gli obiettivi, come aderire,
la distribuzione, le informazioni tecniche....